Apeldoorn 2018, bilancio azzurro decisamente positivo

Alla vigilia di questo mondiale in Olanda sarebbe stato considerato un ottimo risultato eguagliare il bottino dello scorso anno ad Hong Kong (1 oro, 1 argento e 1 bronzo). Si sapeva, anche, che sarebbe stato molto difficile, perchĆ© i Mondiali di metĆ quadriennio di solito assumono un valore probante per ogni Nazionale. Eā come fare il tagliando, in vista della āvolataā che porta alle Olimpiadi. āDifficileā, ma non impossibile.
Tutto lo staff della Nazionale, a cominciare da Marco Villa e Dino Salvoldi, oltre che dal coordinatore Davide Cassani, senza dimenticare atleti, societĆ , tecnici e il sostegno del Centro Studi, era consapevole che lāItalia della pista da diversi anni ha innestato una marcia spedita di continua crescita.
Alle Olimpiadi di Rio conquistammo un oro frutto non solo del talento di un grande campione, ma del lavoro complessivo di un gruppo che Villa stava assemblando con pazienza. Le ragazze di Salvoldi, poi, si sapeva che sarebbero prima o poi giunte a maturazione. Lo straordinario talento messo in mostra nelle categorie giovanili aveva solo bisogno di tempo per poter assurgere ai livelli assoluti.
I Mondiali di Apeldoorn, terminati ieri con lāassegnazione delle ultime medaglie, ci consegnano un gruppo ricco di talenti e la consapevolezza che il gap con le altre Nazionali ĆØ ormai colmato. Come ĆØ stato ricordato con una felice metafora su alcuni giornali, lāItalia ormaiĀ non insegue piĆ¹. Anzi, a guardare il medagliere finale, si percepisce come ormai siamo diventati una delle Nazioni di riferimento. Si ĆØ fatto meglio dello scorso anno e si ĆØ sfatato anche il tabĆ¹ (ad onor del vero giĆ incrinato nel 2017) che ci voleva a medaglia alternativamente con il settore maschile e quello femminile.
Ieri erano in gara Letizia Paternoster nella corsa a punti e la coppia Liam Bertazzo/Simone Consonni nellāamericana.
La trentina, nonostante la sua giovane etĆ , ha messo in mostra il talento che tutto il mondo ormai gli riconosce. Ha provato a fare la gara, sprintando e raccogliendo punti in sei volate sulle dieci in programma. Ma ha perso il momento giusto per agganciarsi ai treni che hanno portato, le prime dellāordine di arrivo, a guadagnare un giro (e i 20 punti di conseguenza). Ha chiuso allā11Ā° posto. Il titolo ĆØ andato alla vera dominatrice di questi mondiali, lāolandese Kirsten Wild (3 titoli mondiali; grazie a lei lāOlanda ha conquistato la leadership nel medagliere), davanti alla statunitense Jennifer Valente (43 punti) e la canadese Jasmin Duehring, 30 pt.
Nel Madison, che ha chiuso la rassegna iridata, Liam Bertazzo e Simone Consonni hanno ripetuto in grandi linee la gara della Paternoster. Dieci i punti raccolti, soprattutto nella prima parte della gara ma, quando questa ĆØ esplosa, non sono stati in grado di prendere il giro necessario per lottare per il podio.
Alla fine il successo ĆØ andato ai tedeschi Roger Kluge e Theo Reinhardt, davanti agli spagnoli Albert Torres Barcelo e Sebastian Mora Vedri. Al terzo posto gli australiani Cameron Meyer e Callum Scotson.
Il medagliere finale, che pubblichiamo di seguito, vede lāItalia al secondo posto per quanto riguarda il ranking (che tiene conto del numero complessivo di medaglie vinte), al pari di Australia, Germania e Gran Bretagna, alle spalle dellāOlanda, padrona di casa. Siamo invece al sesto posto nel medagliere per medaglie dāoro vinte, alle spalle anche degli Stati Uniti. In ogni caso stiamo ormai nellāĆ©lite assoluta della pista. La strada per Tokyo ĆØ ancora lunga, ma cāĆØ la consapevolezza di aver imboccato la direzione giusta. Con il contributo di tutti anche lāimpensabile diventa realtĆ .

KEIRIN DONNE
1Ā° ROUNDĀ (qualificate al 2Ā° round)
Heat 1:Ā Vogel Kristina (Ger); Lee Hyejin (Cor)
Heat 2:Ā Krupeckaite Simona (Ltu); Braspennincx Shanne (Ola)
Heat 3:Ā Lee Wai Sze (Hkg); Marchant Katy (Gbr)
Heat 4:Ā Degrendele Nicky (Bel); Basova Liubov (Ucr)
RECUPERIĀ (qualifcate al 2Ā° round)
Heat 1:Ā Casas Roige Helena (Spa)
Heat 2:Ā Gaxiola Gonzalez Luz Daniela (Mex)
Heat 3:Ā Shmeleva Daria (Rus)
Heat 4:Ā Van Riessen Laurine (Ola)
FINALE 1-6:Ā 1.Ā Degrendele Nicky (Bel); 2. Lee Wai Sze (Hkg); 3. Krupeckaite Simona (Ltu); 4. Van Riessen Laurine (Ola); 5. Braspennincx Shanne (Ola); 6. Vogel Kristina (Ger)
FINALE 7-12:Ā 7.Ā Basova Liubov (Ucr), 8. Lee Hyejin (Cor), 9. Marchant Katy (Gbr), 10. Casas Roige Helena (Spa); 11. Shmeleva Daria (Rus); 12. Gaxiola Gonzalez Luz Daniela (Mex)
KM DA FERMO UOMINI
QUALIFICAZIONIĀ (primi 10 tempi)
- Hoogland Jeffrey (Ola) 59ā517
- Glaetzer Matthew (Aus) 59ā733
- Bos Theo (Ola) 59ā798
- Lafargue Quentin (Fra) 1ā00ā403
- Engler Eric (Ger) 1ā00ā420
- Puertas Zapata Fabian Hernando (Col) 1ā00ā609
- DāAlmeida Michael (Fra) 1ā00ā687
- Ligtlee Sam (Ola) 1ā00ā736
- Skinner Callum (Gbr) 1ā00ā778
- Pervis Francois (Fra) 1ā00ā952
FINALE
- Hoogland Jeffrey (Ola) 59ā459
- Glaetzer Matthew (Aus) 59ā745
- Bos Theo (Ola) 59ā955
- Lafargue Quentin (Fra) 1ā00ā407
- Engler Eric (Ger) 1ā00ā462
- DāAlmeida Michael (Fra) 100ā518
- Puertas Zapata Fabian Hernando (Col) 1ā00ā800
- Ligtlee Sam (Ola) 1ā01ā421
CORSA A PUNTI DONNE
- Wild Kirsten (Ola) 49
- Valente Jennifer (Usa) 43
- Duehring Jasmin (Can) 30
- Badykova Gulnaz (Rus) 29
- Becker Charlotte (Ger) 25
- Schmidt Trine (Dan)24
- Waldis Andrea (Svi)23
- Demay Coralie (Fra) 21
- Arreola Navarro Sofia (Mex) 20
- DāHoore Jolien (Bel) 15
- Paternoster Letizia (Ita) 10
- Barker Elinor (Gbr) 7
- Savenka Ina (Blr) 3
- Eberhardt Verena (Aut) 2
- Machacova Jarmila (Cze) 0
- Gurley Lydia (Irl) 0
- Solovei Ganna (Ucr) 0
- Pawlowska Katarzyna (Pol) 0
- Stenberg Anita Yvonne (Nor) 0
- Yang Qianyu (Hkg) -20
- Bacikova Alzbeta (Svk) DNF
- Iriarte Lasa Ane (Spa) DNF
MADISON UOMINI
- GERMANIA (Kluge Roger-Reinhardt Theo) 53
- SPAGNA (Torres Barcelo Albert-Mora Vedri Sebastian) 45
- AUSTRALIA (Meyer Cameron-Scotson Callum) 37
- GRAN BRETAGNA (Wood Oliver-Stewart Mark) 36
- AUSTRIA (Graf Andreas-Muller Andreas) 32
- DANIMARCA (Larsen Niklas-Von Folsach Casper) 29
- FRANCIA (Thomas Benjamin-Kneisky Morgan) 24
- BELGIO (De Ketele Kenny-De Pauw Moreno) 23
- IRLANDA (English Felix-Downey Mark) 11
- ITALIA (Consonni Simone-Bertazzo Liam) 10
- OLANDA (Pieters Roy-Stroetinga Wim) 1
- SVIZZERA (Marguet Tristan-Suter Gael) -18
- POLONIA (Pszczolarski Wojciech-Staniszewski Daniel) -37
- NUOVA ZELANDA (Gough Regan-Sexton Thomas) DNF
- USA (Black Holloway Daniel-Hegyvary Adrian) DNF
- HONG KONG (Leung Chun Wing.Cheung King Lok) DNF
Tutto il sito al 50% per i saldi di EkoĆÆ! |
Prova i Saldi di Alltricks: Fino al 40% di sconto su migliaia di prodotti per la bici |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |